Gonadotropina
L’FSH stimola la spermatogenesi, un processo che porta alla formazione e alla maturazione degli spermatozoi. L’LH stimola la produzione di testosterone (ed un pò di estrogeni) nel testicolo e nelle ghiandole surrenali. Con l’aumentare dell’età, diminuiscono i follicoli a disposizione per l’ovulazione ad ogni ciclo e quindi calano estrogeni e progesterone, per cui non viene più inibita la produzione di FSH ed LHi quali, infatti, nella fase iniziale di menopausa sono elevati. Stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule interstiziali del testicolo (dette cellule di Leydig). Per questo motivo, nel maschio, l’ormone luteinizzante assume il nome ICSH (acronimo di Interstitial Cell Stimulating Hormone).
Impiego delle gonadotropine
Tra queste, la principale è il peptide GnRH (dall’inglese gonadotropin-releasing hormone), che favorisce la liberazione di gonadotropine. Una volta secreti, essendo di natura glicoproteica, LH e FSH sono trasportati dal sangue sino alle cellule bersaglio, dove ad attenderli vi sono specifici recettori di membrana. Interagendo con essi, innescano una serie di eventi biochimici e metabolici che si differenziano a seconda dell’organo interessato. Le gonadotropine servono a regolare l’attività riproduttiva delle ovaie e dei testicoli e stimolano la produzione di estrogeni e progesterone. La sigla HCG che viene utilizzata per indicare la gonadotropina corionica umana deriva dall’inglese “Human Chorionic Gonadotropin” e, talvolta, viene utilizzato il sinonimo coriogonadotropina umana. I flaconcini di polvere liofilizzata contengono 5000 UI di gonadotropina corionica umana (hCG).
Valori Beta HCG: qual è il significato
In genere, si controllano i valori a intervalli predefiniti, fino a che le beta non scendono sotto il valore di 5. Qui sotto, puoi trovare un grafico che aiuta a capire meglio come varia l’andamento delle beta hCG nel corso della gravidanza. Le altre colonne riportano i valori minimi e massimi delle beta hCG, misurate in unità milli-internazionali per millilitro (mIU/mL).
- LH inizia anche un processo che converte il follicolo in un corpo luteo, una struttura nell’ovaio che produce l’ormone progesterone ed è vitale per il mantenimento della gravidanza.
- Al contrario, il beta hCG può essere presente in donne non gravide, provocando un test di gravidanza hCG falso positivo.
- Se si sviluppa l’OHSS, deve essere implementata e seguita una gestione standard e appropriata dell’ OHSS.
- Fsh e Lh, dopo essere stati secreti, vengono rilasciati nel sangue affinché si dirigano verso le cellule bersaglio per attivare diversi processi metabolici a seconda dell’organo coinvolto.
La BETA-HCG è dunque un ormone che viene prodotto dalla placenta durante la gravidanza e che ha diverse funzioni importanti per il suo buon esito. La BETA-HCG può essere misurata nel sangue o nelle urine della donna incinta e serve a confermare la gravidanza, a monitorarne l’andamento e a individuare eventuali anomalie. I valori normali della BETA-HCG variano in base alla settimana di gestazione e sono influenzati da diversi fattori. I valori della BETA-HCG devono essere sempre interpretati in relazione alla settimana di gestazione, alla storia clinica della donna, ai sintomi presenti e ai risultati dell’ecografia. I valori della BETA-HCG non sono proporzionali alla salute del feto, ma riflettono solo la funzionalità della placenta.
Un risultato falso-negativo, http://desihiphop.com/cytomel-guida-completa-all-uso-e-ai-benefici/181433 indica che la donna non è incinta, quando in realtà lo è. Poiché i livelli di hCG cambiano rapidamente durante la gravidanza iniziale, l’esame BhCG dovrebbe essere ripetuto dopo ore per vedere come cambia il livello dell’ormone. La gonadotropina corionica umana, o hCG in breve, è spesso chiamata “l’ormone della gravidanza” perché è presente in grandi quantità durante la gravidanza. Infatti, è l’ormone che molti test di gravidanza domestici sono progettati per rilevare. Il dosaggio della beta-hCG nel corso della gestazione permette di valutare lo stato di salute delle gestante e del prodotto del concepimento (prima dell’embrione, poi del feto). Di norma, i valori di beta-hCG aumentano progressivamente nel circolo materno nelle prime 8-10 settimane di gravidanza per poi diminuire e stabilizzarsi per tutto il resto della gestazione.
Il dosaggio della Gonadotropina Corionica Umana può essere eseguito sia sulle urine che sul sangue” – si legge ad esempio su My Personal Trainer. Nelle donne che non hanno intrapreso una gravidanza e negli uomini, l’HCG non è presente o lo è in quantità minime. Al di fuori della gestazione, il riscontro dell’incremento delle concentrazioni di gonadotropina corionica umana nel sangue è indicativo di alcune condizioni patologiche, come una malattia trofoblastica gestazionale o alcuni tumori benigni e maligni dell’ovaio e del testicolo.